
Canestrelli…un biscotto tira l’altro!
È arrivato il freddo e come ogni anno comincia la nostra produzione di dolci per accompagnare tè ed infusi! Avete voglia di un biscotto semplice dal gusto inconfondibile? Oggi vi sveliamo la nostra ricetta dei biscotti canestrelli!
I canestrelli hanno origini popolari antichissime. Nel Canevese e nella Val di Susa venivano preparati già nel Medioevo con il nome di nebule. Si offrivano in occasione di matrimoni, battesimi, feste religiose, carnevale!
Oggi possiamo trovare i canestrelli in molte zone d’Italia ma sono particolarmente diffusi in Piemonte e in Liguria.
Si dice che il loro nome derivi dal termine canestro, cioè il cesto di paglia o vimini dove si ponevano a freddare dopo la cottura. Altri sostengono invece che derivi dal disegno dello stampo a pinza in cui venivano cotti: in lingua piemontese canesterlè.
I canestrelli sono dei piccoli frollini che si sciolgono in bocca, molto friabili, perfetti per la colazione e perché no anche per la merenda!
La preparazione di questi biscotti è facile e veloce e la sua particolarità è l’utilizzo dei tuorli sodi nell’impasto.
La ricetta tradizionale piemontese prevede invece l’utilizzo di farina di nocciole.
Vediamo insieme come preparare degli ottimi canestrelli fatti in casa!!
– Ingredienti per 50 canestrelli –
150 g Farina 180W
100 g Fecola di patate
150 g Burro
75 g Zucchero a velo
3 Tuorli sodi
1 Limone non trattato
Estratto di vaniglia
– Procedimento –
1. Per prima cosa ponete le uova in un pentolino e fate cuocere per circa 8 minuti in acqua bollente. A fine cottura sbucciatele e
conservate solo i tuorli che schiaccerete e passerete al setaccio: diventeranno cremosi.
2. Ponete in planetaria tutte le farine precedentemente setacciate, lo zucchero a velo, la scorza di ½ limone (mi raccomando che
non sia trattato con cere!!!) e due gocce di estratto di vaniglia. Infine aggiungete il burro freddo a pezzetti e iniziate ad
amalgamare gli ingredienti con la foglia.
3. Quando l’impasto diventerà “sabbioso” aggiungete i tuorli sodi e lavorate il composto per pochi minuti come per una normale
pasta frolla. I tuorli favoriranno l’emulsione delle sostanze grasse e compatteranno la massa d’impasto.
4. A questo punto trasferite la frolla su un piano di lavoro, formate un panetto leggermente appiattito, avvolgetelo in pellicola e
lasciatelo riposare 1 ora in frigorifero.
5. Stendete l’impasto ad uno spessore di 1 centimetro e con una formina a fiore ricavate i vostri
biscotti. Se non disponete della formina per canestrelli realizzate il foro centrale con un coppa pasta
di 1 cm di diametro.
6. Accendete il forno ventilato a 150° C. Disponete i biscotti su una leccarda e infornate per
8-10 minuti, non dovranno scurirsi!!
7. I canestrelli sono pronti! Lasciateli raffreddare su una gratella ed infine spolverizzateli
con abbondante zucchero a velo.
In alternativa potete glassarli nel cioccolato fondente oppure lasciarli al naturale!
Et voilà!
Conservate i vostri biscotti in una scatola di latta oppure confezionateli in appositi sacchetti per fare un gustoso regalo ad un amico!
tommaso
Novembre 17, 2017 at 12:07 pmCiao, grazie degli ottimi consigli per questi fantastici canestrelli. Non vedo l’ora di mettermi all’opera dietro ai fornelli! Adoro cucinare, proprio l’altro giorno ho sperimentato un buonissmo flan caldo al cioccolato amaro, grazie ad una ricetta di chef Bruno Barbieri,