
Festa del papà? Zeppole di San Giuseppe!
Il 19 marzo è un giorno speciale e per l’occasione non possono mancare sulle nostre tavole le zeppole di San Giuseppe!
Deliziose ciambelline di pasta choux fritte e guarnite con crema pasticciera e amarene sciroppate.
Le zeppole di San Giuseppe si ricollegano a tradizioni antiche e diverse tra loro e le leggende ad esse collegate sarebbero due.
La prima, di matrice cristiana, farebbe risalire la nascita delle zeppole alla fuga in Egitto della sacra famiglia: si dice infatti che Giuseppe, per mantenere Maria e Gesù, si dovette improvvisare frittellaro.
La seconda ricondurrebbe invece questi dolci alle celebrazioni romane delle Liberalia in onore di Bacco e Sileno, divinità del vino e del grano. Questi festeggiamenti si tenevano il 17 marzo e la storia racconta di ricchi banchetti, fiumi di vino e ambrosia e di profumatissime frittelle di frumento, cotte nello strutto.
La prima ricetta delle zeppole moderne risale al ricettario del 1837 scritto dal cuoco e letterato Ippolito Cavalcanti.
Nel 1968 la festa di San Giuseppe divenne il giorno dedicato ai papà e queste ciambelline, che proprio al Santo devono il loro nome, sono diventate un dolce simbolo di questa ricorrenza.
La nostra famiglia è particolarmente fortunata poiché avendo origini pugliesi, si tramanda la ricetta di questi dolcetti di generazione in generazione.
Prepariamole insieme…
INGREDIENTI per circa 20 zeppole
- 6 uova medie
- 140 gr di burro
- 500 ml di acqua
- 300 gr di farina 00
- un pizzico di sale
PREPARAZIONE
1) Per preparare la polentina versate l’acqua in una pentola, unite il burro (precedentemente tagliato a tocchetti) e un pizzico di sale. Portate a ebollizione.
2) Versate a pioggia la farina setacciata e mescolate energicamente fino ad ottenere una palla di impasto che si stacca bene dalle pareti e dal fondo della pentola.
3) Lasciate raffreddare l’impasto e nel frattempo sbattete le uova.
4) Incorporate poco alla volta le uova lavorando l’impasto fino al loro completo assorbimento.
5) Riponete quindi la pasta choux in una sac-à-poche munita di punta a stella.
6) Preparate dei quadratini di carta forno sui quali formerete le vostre ciambelline.
7) Parallelamente mettete dell’olio extra vergine di oliva (dal gusto leggero!) in una padella. Il segreto della frittura che consente alle zeppole di gonfiarsi è quello di iniziare la cottura con una temperatura dell’olio sui 150° circa … Quando le ciambelle iniziano a crescere e ad aumentare di volume, alzate la fiamma e continuate la frittura fino a doratura completa. Quindi lasciatele scolare su carta assorbente.
8) Guarnite le vostre zeppole di San Giuseppe con abbondante crema pasticciera e due amarene sciroppate !!!
Sorry, the comment form is closed at this time.